ATTENZIONE:Con un comunicato stampa, il giorno stesso della scadenza e qualche ora dopo l'invio della nostra newsletter, il ministero della salute annuncia la firma di un decreto che proroga di altri 4 mesi e 10 giorni l'obbligo di dotazione del defibrillatore per le società sportive dilettantistiche. La nuova scadenza è quindi fissata al 30 novembre 2016, restano validi tutti gli altri contenuti del presente articolo. |
|
Defibrillatori e sport: oggi scatta l'obbligo per tutti.20 luglio 2016. Nessuna proroga, nessun chiarimento, da oggi scatta, anche per le società sportive dilettantistiche, l’obbligo di dotazione di un defibrillatore (comunemente chiamato anche DAE o AED) e di personale formato al suo utilizzo. Sei mesi fa, il giorno prima della naturale scadenza, il legislatore ha rinviato l’entrata in vigore del DM 24 aprile 2013, meglio conosciuto come “Decreto Balduzzi”, con l’obiettivo (almeno questo a noi era parso) di chiarire alcuni punti della normativa e dare un po’ di tempo in più a chi si doveva mettere in regola con le disposizioni di legge. Ma non c’è nulla di nuovo. Quindi rimane un solo punto fermo: “le società che utilizzano permanentemente o temporaneamente un impianto sportivo devono assicurarsi della presenza e del regolare funzionamento del dispositivo”. Quali sono i soggetti interessati?La nuova scadenza ha effetto su tutte le società sportive dilettantistiche, che, ai sensi della Legge del 27 dicembre 2002 n. 289 (richiamata nel “Decreto Balduzzi”), sono:
Rimangono esenti le società sportive “che svolgono attività sportive con ridotto impegno cardiocircolatorio, quali bocce (escluse bocce in volo), biliardo, golf, pesca sportiva di superficie, caccia sportiva, sport di tiro, giochi da tavolo e sport assimilabili”. Chi deve acquistare il defibrillatore e formare gli operatori BLSD?Questo era uno dei punti sui quali tutti stavano aspettando un chiarimento, che non è arrivato. In assenza di ulteriori precisazioni, “l'onere della dotazione del defibrillatore e della sua manutenzione è a carico della società”. La normativa prevede la possibilità (non l’obbligo) di condividere questo onere tra più società sportive che utilizzano lo stesso impianto sportivo, o di demandare lo stesso al gestore dell’impianto “attraverso un accordo che definisca le responsabilità in ordine all'uso e alla gestione dei defibrillatori”. Nulla invece è stato detto relativamente agli sport itineranti: a norma di legge il defibrillatore e il personale formato dovrebbe essere presente sempre e ovunque… Se la norma è carente, possiamo però prendere ad esempio quello che è stato fatto in alcuni territori già “cardioprotetti”: per citarne uno, in provincia di Belluno i defibrillatori sono stati acquistati dai Comuni, da aziende del territorio, da associazioni di volontariato (che hanno rinunciato ai propri rimborsi spese) e dalle associazioni sportive stesse. Questa collaborazione trasversale ha permesso una diffusione capillare dello strumento salvavita, nonché il pieno rispetto della normativa. Quale defibrillatore scegliere?Ci sono diversi modelli con caratteristiche più o meno simili. Nell'acquisto, le cose da considerare sono:
Quante persone devono essere formate?La normativa prevede la presenza di almeno un operatore formato durante tutte le attività sportive (gare e allenamenti). Partendo da questo presupposto, ogni società sportiva, in base alla propria organizzazione, deve calcolare quale sia il numero adeguato di operatori BLSD da formare. Chi può erogare la formazione BLSD?Purtroppo ci sono molti soggetti di formazione, più o meno seri, che propongono pacchetti di formazione a basso costo (non sempre...), ma non hanno i requisiti previsti dalla legge per poterlo fare. Il risultato? Questi corsi non sono validi e poi bisogna rifare tutto. Nella scelta del corso di formazione è necessario verificare che:
SanzioniNon ci sono ancora sanzioni specifiche per l'inosservanza di questa normativa, in alcuni casi è intervenuta la giustizia sportiva che, in assenza del defibrillatore (in una competizione di professionisti, per i quali l'obbligo esiste già da alcuni anni) non ha dato il via alla partita, assegnando la vittoria “a tavolino” alla squadra ospite. Ma se si verifica quello che il “Decreto Balduzzi” intende prevenire, ossia la morte conseguente ad un arresto cardiaco, allora per la società sportiva che non è in regola si mette male: inizia una lunga trafila giudiziaria (penale) che potrebbe concludersi con la condanna per omicidio colposo in capo ai dirigenti dell’associazione sportiva, rei di non avere fatto quanto previsto dalla legge per evitare il fatto. Resta inteso, che il problema più rilevante è la morte (forse evitabile) di una persona. |
|
Contattaci |
Calendario Corsi |
||
|
|
|
||
|
|||







